Negli ultimi anni, la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico sono diventati temi centrali nel dibattito pubblico globale. L’attenzione per il nostro pianeta e la necessità di garantire un futuro migliore per le prossime generazioni hanno portato ad un aumento dell’interesse verso pratiche sostenibili volte al risparmio energetico.
La nostra azienda si impegna a svolgere un ruolo attivo in questo contesto, adottando politiche interne di sostenibilità aziendale e offrendo soluzioni che promuovono l’efficientamento energetico per ottenere benefici economici e sociali.
Come System Integrator, abbiamo un ruolo centrale nell’aiutare i nostri clienti nel raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico e sostenibilità. Grazie alle nostre competenze e le innovative soluzioni tecnologiche che proponiamo, possiamo supportare le aziende nella riduzione dei costi del consumo di energia e nell’impatto ambientale derivante dalle loro attività.
In virtù di questo nasce anche la collaborazione con Partner che hanno abbracciato pratiche sostenibili e l’efficientamento energetico come parte integrante della loro mission e vision aziendale. Vediamone alcune insieme.
Per Barco il futuro è luminoso (e soprattutto green)
Barco ha inserito nella propria mission tre pilastri per la creazione di un domani luminoso e green: salvaguardia del pianeta, supporto alle persone e alle comunità. Ma non rimangono solo parole. Per ciascuno di questi valori, Barco ha definito obiettivi misurabili che intende raggiungere, mettendo l’accento su quelli più importanti per i suoi stakeholder, in modo da avere un impatto significativo e tangibile.
Si dice sostenibilità, si legge Extron
Da anni Extron si impegna nella progettazione di prodotti ad alta efficienza energetica e per questo, nel 2020, ha ricevuto il premio per la sostenibilità. L’azienda contribuisce a ridurre il consumo energetico, i rifiuti e l’impatto ambientale complessivo grazie alle sue tecnologie affidabili e performanti che garantiscono anni di funzionamento senza problemi.
Le quattro prospettive dell’azione ambientale di Sony
La strategia di Sony per raggiungere un’impronta ambientale pari a zero si basa su quattro azioni: riduzione del cambiamento climatico, conservazione delle risorse, controllo delle sostanze chimiche e promozione della biodiversità. Sony, in pratica, mira a ridurre l’impatto lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti, dalla produzione allo smaltimento finale.
Il design ecosostenibile di Caimi
Per i pannelli fonoassorbenti e gli imballaggi, Caimi privilegia oggetti monomaterici facilmente riciclabili e disassemblabili. La produzione avviene principalmente entro un raggio di 30 km dalla sede centrale, portando così ad una riduzione dei trasporti e consumi di carburante. Per tutti questi motivi i prodotti Snowsound Technology di Caimi sono stati certificati Greenguard Gold.
Adobe riduce gli sprechi e promuove l’esperienza digitale
Da sempre Adobe contribuisce alla sostenibilità riducendo l’impatto ambientale grazie a software che permettono di ridurre gli sprechi promuovendo, al contrario, l’esperienza digitale. I prodotti Adobe aiutano i clienti a preservare le risorse naturali eliminando, ad esempio, i rifiuti legati alla produzione, all’imballaggio e alla distribuzione del software fisico e della carta prodotta ed utilizzata. Ma lo fa anche attraverso il design con Substance 3D, l’ultimo arrivato in casa Adobe, che permette di evitare la realizzazione di campioni fisici.
Con le nostre azioni, come la scelta accurata dei partner con cui collaborare, stiamo cercando di contribuire alla creazione di un ambiente più sostenibile. Fallo anche tu. Compila il form sottostante e scopri come risparmiare salvaguardando l’ambiente.

CONTATTACI
La seconda parte della giornata, dedicata all’Audio – Video, è partita con un’introduzione di Alessandro Bellini per sottolineare l’importanza di un System Integrator AVC come BG & Partners al proprio fianco, specialmente nella creazione di un percorso di risparmio energetico. A seguire Johannes Lampe, Account Manager di Extron Italy, ha approfondito la tematica, illustrando quali sono le strategie Extron per la riduzione del consumo energetico: attraverso prodotti pensati per ottenere la massima efficienza a basse temperature garantendo una durata dei dispositivi che va ben oltre le aspettative. Con grande onore, abbiamo ospitato sul palco la Fondazione Human Technopole di Milano; un case history di cui siamo molto fieri per essere riusciti a realizzare un impianto di semplice utilizzo nonostante la complessa integrazione. Grazie ancora a Nicolò Andrea Gargiulo e Enrico Fugazzola per la testimonianza e per essere stati qui con noi oggi. Per concludere il pomeriggio dedicato all’Audio – Video, ringraziamo Fabio Mazzurana per averci raccontato e fatto toccare con mano le ultimissime novità Sony come la nuova, incredibile, gamma di Sony BRAVIA con funzionalità potenziate.